Le recenti modifiche normative all’iter di ottenimento della cittadinanza italiana hanno imposto, ai richiedenti, di mostrare il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua italiana a livello B1. La maggior parte dei candidati alla certificazione CILS livello B1 cittadinanza parla già correttamente la lingua italiana. Per tutti quelli che vogliono però saperne di più sul programma grammaticale necessario, sulle prove di esame e i sui trucchi e i consigli per superarle, abbiamo pensato a questo corso di 20 ore dove analizzeremo ogni prova nel dettaglio per arrivare al giorno dell’esame preparati.
info
- Livello : B1 cittadinanza
- Formato : scritto + orale
- Quanto dura? 3 ore circa
- Il corso : see the link
- Le date : see the link
Dove è possibile sostenere l’esame CILS ? L’esame CILS è sostenibile sia nell’Univeristà per stranieri di Siena sia nei Centri italiani di cultura Fabrizio De André in Europa e in Italia.
Se vivi a Sanremo e vuoi sostenere l’esame CILS puoi contattare il Centro italiano di cultura Fabrizio De André che non solo propone corsi della lingua italiana a Sanremo ma anche la preparazione necessaria per superare l’esame CILS.

La legge
Molti studenti della lingua italiana dopo anni di residenza el Paese o dopo aver contratto matrimonio con un cittadino/a italiano/a decidono di iniziare l’iter che li porterà ad ottenere la cittadinanza.
A questo riguardo il decreto numero 113 su immigrazione e sicurezza modifica alcune delle norme finora vigenti. Il processo di cittadinanza per matrimonio che prima durava 2 anni, ora dura 4 anni. Non solo. Il coniunge di cittadino italiano dovrà dimostrare di conoscere la lingua italiana a livello minimo B1.
Per questo viene in aiuto il nostro Esame CILS B1 che sostituisce in toto l’esame proposto da questura e CPIA. L’esame CILS B1 è una certificazione linguistica universitaria che soddisfa gli standard europei del livello B1 garantendo che l’esame verrà impostato nelle modalità più attinenti al livello in quanto l’Univeristà per stranieri di Siena è tra le prime a certificare la lingua italiana.
La certificazione linguistica CILS di livello B1 è documento valido per ottenere la cittadinanza italiana.
Il corso di italiano per la cittadinanza
Il corso di italiano per la cittadinanza prenderà in considerazione gli aspetti grammaticali più importanti quali :
Sostantivi e articoli
Aggettivi
Verbi regolari e irregolari, tempo presente e passato prossimo
Condizionale presente e passato
Congiuntivo
Trapassato prossimo
Futuro semplice e futuro anteriore
Il corso prevederà anche :
Analisi di situazioni diverse;
Analisi di strutture grammaticali ed esercizi logici;
Ampio utilizzo orale dei temi grammaticali
Dopo il corso verrà svolto l’esame di certificazione B1 CILS proposto dell’Università per stranieri di Siena.
Attezione! E’ importante iscriversi all’esame almeno 45 giorni prima dalla data di esame.
