La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001).
Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc.
Il formato dell’esame è il seguente: Test di Comprensione dell’Ascolto (2 prove), Test di Comprensione della Lettura e di riflessione grammaticale (2 prove), Test di Produzione Scritta (2 prove), Test di Produzione Orale (2 prove).
NB: Per questo livello non è consentita la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.