Uncategorised

La cantina tradizionale

Questa terra incontaminata si trova ad Arzene, una frazione ormai disabitata vicino a Carpasio, a 31 km da Sanremo. Per chi conosce la Liguria sarà chiaro che, nonostante il mare sia vicino, ci troviamo in alta montagna a quasi 1000 metri di altezza. Attraverso un piccolo villaggio con le case fatte i pietra e quelle terrazze donateci da uomini passati, possiamo immergerci nell’atmosfera che si vive qui nell’agricoltura ligure.

Giovanni and Marisa sono vegetariani e nutrono un grande amore per gli animali e per la natura. Coltivano le loro verdure in modo naturale  e senza l’ausilio di prodotti chimici. Il basilico per il pesto, la frutta e le verdure di stagione non mancano mai sulla tavola e soprattutto il vino. I nostri studenti hanno potuto vedere come, una volta, si faceva il vino. Senza macchine e senza nessun laboratorio ogni annata veniva fatta sperando che il vino fosse buono. A dimostrazione finita Marisa ha offerto agli studenti un’ottima “torta verde” una torta salata di verdure tipica della liguria e un piccolo aperitivo con il loro vino.

Abbiamo ascoltato e chiacchierato con loro per più di due ore. Abbiamo passeggiato tra i fiilari, visto le colture di verdure e l’uliveto. Al ritorno abbiamo visitato il museo della resistenza, situato a Costa, un paesino a pochi km da Arzene. Ci siamo poi fermati nel paesino di Montalto ligure dove la vista mozzafiato ha dato agli studenti l’occasione per scattare alcune suggestive fotografie.

Come compito a casa i nostri studenti hanno dovuto scrivere un riassunto di quanto hanno capito, delle verdure nominate e di tutte le  emozioni vissute. Inutile dire che con tutto questo materiale, gli esercizi sono stati fatti da tutti nel modo migliore!